Due appuntamenti per riflettere sulla memoria, la guerra e l’identità attraverso le voci della storia
In occasione degli ottant’anni dalla Liberazione, torna Maremma Novecento, la rassegna di incontri storici promossa dal Sistema Museale di Massa Marittima. Giunta alla sua IV edizione, l’iniziativa propone due appuntamenti aperti al pubblico per approfondire alcuni temi chiave del Novecento italiano, tra propaganda, infanzia, memoria e resistenza quotidiana.
Il primo incontro si terrà lunedì 28 aprile alle ore 17.00 presso la Biblioteca Comunale G. Badii di Massa Marittima, con la presentazione del libro di Stefano Campagna, “Plasmare le coscienze – Cinema e infanzia nell’Italia fascista (1923-1943)”. Attraverso le pagine del volume, si analizzerà come il regime fascista abbia utilizzato il cinema per modellare l’immaginario infantile. All’incontro interverranno l’autore e Ilaria Cansella, direttrice dell’ISGREC (Istituto Storico Grossetano della Resistenza e dell’Età Contemporanea).
Il secondo appuntamento è previsto per lunedì 5 maggio alle ore 11.00 presso l’Aula Magna dell’Istituto B. Lotti di Massa Marittima, con l’iniziativa “A tavola in tempo di guerra”.
Alle ore 11 si terrà un dialogo pubblico con Roberta Pieraccioli, curatrice del libro “La Resistenza in cucina. Ricette del tempo di guerra per resistere in tempo di crisi”. A seguire, alle ore 12.30, è previsto un pranzo su invito, con piatti ispirati alle ricette del tempo di guerra, preparati dagli studenti della sezione enogastronomica dell’Istituto Lotti.
📞0566/906525